11 maggio | CONFERENZA AL FESTIVAL DELLA COMPLESSITA’

L’uomo sintesi armonica

La concezione globale dell’uomo come principale presupposto educativo e fondamento della pedagogia antroposofica: pensare, sentire, volere.

Evento organizzato da Associazione Steiner Waldorf Parma con l’Associazione Speira e il patrocinio del Comune di Parma

Noi abbiamo accettato la sfida della complessità. L’abbiamo studiata, approfondita, elaborata. (…) La sfida della complessità ha a che fare con il vissuto di ognuno di noi. Per accettare la sfida della complessità è sufficiente immergersi nella rete della vita con gli occhi aperti e la curiosità tipica dei bambini.
(De Toni, Comello, Viaggio nella complessità)

L’intervento mira a porre in rilievo il pensiero pedagogico di Rudolf Steiner inteso come precursore di un approccio complesso alla vita ed all’educazione, pensiero in parte “eretico” in quanto integra l’aspetto spirituale all’interno della dimensione conoscitiva.

Si tenterà di illustrare ciò che sta alla base dell’immagine dell’Uomo da lui formulata (Definizione dei corpi fisico/eterico/astrale/Io, la triarticolazione delle facoltà dell’anima. in pensare, sentire e volere ed il ritmo dell’evoluzione umana scandito in settenni); a partire da questo si cercherà di approfondire in che termini tale immagine si pone in relazione con il mondo e con la coscienza, ed in quale rapporto sta con la dimensione pedagogica, con una particolare attenzione al primo e secondo settennio di vita.

Quali sono gli elementi conoscitivi antropologici necessari per accompagnare l’individualità umana? Quali qualità interiori l’educatore deve affinare per porsi in una corretta relazione con il bambino? In che termini l’evoluzione del bambino può essere sostenuta dalla didattica? Di quali nutrimenti specifici necessitano i bambini del presente? Come il contesto educativo può tenere insieme bambino, educatore, famiglia?
La scuola può divenire un organismo vivente complesso?

QUANDO: 11 Maggio 2023 dalle 20:30 alle 22:30
DOVE: Sala Civica BizzozzeroVia Antonio Bizzozero, 3-5, Parma
COME: in presenza, incontro libero e gratuito

info:

www.festivalcomplessita.it